Altre storie

Vuoi ricevere le mie storie?

Privacy Policy *

Tutte le storie

La meravigliosa cretinata No Vax

Il mondo moderno, con le sue continue innovazioni che aiutano e allo stesso tempo sconvolgono la nostra vita, con la sua continua “distruzione creatrice”,  è come un tapis roulant che non si ferma mai e ci costringe a correre alla sua velocità. Ma tutti, ogni tanto, vorremmo scendere. Anzi dobbiamo farlo, se vogliamo conservare un po’ […]

Mangeresti il cibo che non ha mai vissuto?

In un centro di ricerca finlandese è stato bevuto il primo caffè prodotto a partire da cellule di Coffea arabica coltivate in laboratorio anziché dai semi della pianta. Agli esami analitici e sensoriali è risultato avere la stessa composizione, lo stesso odore e lo stesso sapore. Ma il caffè è solo l’ultimo prodotto della cosiddetta “agricoltura […]

Il silenzio del progresso

È passata praticamente inosservata, un paio di settimane fa, una delle migliori notizie degli ultimi anni: il primo vaccino contro la malaria. Ma se passa inosservato un vaccino per una malattia che uccide ogni anno oltre 400.000 persone, fra cui 260.000 bambini sotto i cinque anni, quanti altri progressi non diventano neppure delle notizie? I […]

Ginkgo batte Kabul 1-0

Con la quotazione in Borsa per 17 miliardi di dollari di Ginkgo Bioworks, startup creata nel 2008 da un gruppo di studenti del MIT di Boston, la biologia sintetica diventa grande. Tra i primi a crederci e a finanziarla, Bill Gates. Ma cosa diavolo è la biologia sintetica? È la tecnologia per riprogrammare cellule o […]

Nucleare nuovo, paure antiche

I più buoni hanno definito l’uscita del ministro Roberto Cingolani sul nucleare politicamente ingenua. Tutti gli altri l’hanno crocifisso (che simpatico, però, un ministro che dice quello che pensa!). Ma cos’ha detto Cingolani? Che per azzerare le emissioni che stanno cambiando il clima, sole e vento non basteranno. E che l’unica altra fonte senza emissioni […]

Scegliere il passato che vogliamo

Dobbiamo lasciare che il bosco si riprenda quella metà dell’Italia che non ci serve più? O dobbiamo conservare i paesaggi agrari plasmati da millenni di storia che hanno reso così bello questo paese? Le cose cambiano, e questo basilare fatto della vita ci costringe continuamente a scegliere. Ma la nostra mente è pigra. In genere […]

Perché chi inventa non sa comunicare?

Un inventore geniale, un tecnologo raffinatissimo, ma quando parla non si fa capire. Si dilunga in spiegazioni di cui nessuno sente il bisogno. Non ha idea di cosa possa interessare chi lo sta ascoltando. Quello del nerd, non è solo uno stereotipo. Una nuova interpretazione delle basi psicologiche dell’innovazione ci svela infatti che quella di […]

L’innovazione vista da un sottomarino

Quando mi è stata data la possibilità di un’esperienza unica – un’immersione su un sottomarino della Marina Militare – mi sono fatto un sacco di domande. È giusto parlare di armi in televisione? Raccontare di un’innovazione importante ma che può essere usata per uccidere delle persone? E come farlo senza rischiare di esaltare la guerra? […]

Si fa presto a dire “benessere animale”

Forse neanche i nostri animali stavano meglio quando si stava peggio. Cioè in quella fantasia tra Heidi e il Mulino Bianco che immaginiamo essere stato l’allevamento di una volta. Quando gli animali erano liberi di brucare l’erba dei prati, quegli orribili lager che sono gli allevamenti intensivi non esistevano ancora, e il rapporto fra noi […]

Il chip geniale

Un’azienda italiana ha vinto uno dei riconoscimenti più importanti al mondo nel campo dell’alta tecnologia, ma nessuno sembra essersene accorto. Sono stati premiati i suoi chip “BCD”, circuiti integrati che possono rendere intelligente qualsiasi tecnologia impieghi elettricità per funzionare. Riducendone drasticamente anche il consumo di energia. Li ha inventati un pugno di giovani ingegneri (e […]

I “nuovi OGM” e il sesso degli angeli

Dopo quasi tre anni di attesa, la Commissione Europea si è finalmente pronunciata. Le nuove biotecnologie premiate con il Nobel giusto sei mesi fa sono indispensabili per la sostenibilità dell’agricoltura. E le piante geneticamente modificate grazie a loro non sono OGM. Tradotto: molto probabilmente quelle tecniche si potranno usare, e noi mangeremo quelle piante. Gli […]

Perché diamo retta ai “gufi” della fine del lavoro (anche se non ci azzeccano mai)

Come avrebbe detto Mark Twain, “la notizia della prossima morte del lavoro è fortemente esagerata”. Il settimanale The Economist ci ha anzi appena informati che neppure i robot stanno riuscendo a togliere il lavoro agli esseri umani. E neppure l’intelligenza artificiale. Nonostante la pandemia, che pure in teoria avrebbe dovuto accelerare la sostituzione degli umani […]

Estinzioni a fin di bene?

Se qualcuno trovasse un modo per eliminare il coronavirus, nessuno si preoccuperebbe. Anzi. Come nessuno ha avuto nulla da ridire quando siamo riusciti a eliminare il virus del vaiolo. Ma oggi che abbiamo forse trovato un modo per eliminare la malaria – la malattia che ha ucciso più esseri umani nella storia – la preoccupazione […]

Israele, il paese troppo nuovo

A vedere i giovani europei ancora in “dad”, mentre quelli di Tel Aviv sono già tornati in discoteca, viene da chiedersi perché Israele sia il paese che ha vaccinato più persone al mondo. Ma la risposta non è ovvia. Israele ci è riuscito perché è il più digitalizzato, non perché è il più organizzato. Ha […]

La fine dell’agricoltura industriale (e di quella biologica)

Ci avete fatto caso? L’agricoltura è l’unico settore in cui l’innovazione sia considerata una brutta cosa. Vogliamo il nuovo telefono, il nuovo software , la nuova cura, ma il cibo deve essere “quello di una volta”. Abbiamo anche qualche buona ragione, naturalmente. Quando però la nostalgia diventa l’unica lente con la quale guardiamo il mondo, […]

L’innovazione logora chi non ce l’ha

Un anno fa, quando è scoppiata la pandemia, gli esperti ci dissero che per un vaccino ci sarebbero voluti anni. Invece sono bastati nove mesi. Non solo per avere ben due vaccini eccezionalmente efficaci contro il Covid-19, ma forse anche per cambiare il rapporto di forza tra l’umanità e i virus. Com’era avvenuto settant’anni fa […]

La transizione ecologica è già cominciata

Caro Mario, come Presidente del Consiglio, la tua decisione più importante sarà come spendere i soldi del Recovery Fund. Lo sai che non puoi sbagliare. Per l’Italia, è l’occasione che viene una volta sola nella vita. Ma come ti sarai già accorto, cercheranno di tirarti per la giacca blu da tutte le parti. Finanzia questo […]

Quando “no-vax” diventò un insulto

Per chi comunica l’innovazione – qualsiasi innovazione – questa è una delle storie più istruttive degli ultimi anni. È la storia di come in Italia, nel giro di pochi mesi, i nemici dei vaccini persero l’aura di superiorità morale che li circondava. E non per merito della comunicazione di prove inconfutabili sulla sicurezza dei vaccini, […]

La plastica non sarà più “per sempre”

C’è qualcosa di drammaticamente fuori posto nell’idea di un mare pieno di plastica. Qualcosa che la rende addirittura più inquietante dell’idea di un mare senza pesci. Infatti ci stiamo mobilitando per il problema della plastica, ma non per quello della pesca, che sta distruggendo il 90% degli stock di pesce. Perché la plastica, come ci […]

La carne senza animali sarà anche buona da pensare?

La carne prodotta in laboratorio coltivando cellule animali anziché animali interi è ormai una realtà commerciale. Potrebbe essere la più grande innovazione alimentare dai tempi del Neolitico. Razionalmente parlando, i vantaggi ambientali sono incalcolabili: potremmo restituire alla natura un terzo del pianeta. Quelli etici, pure, perché non ammazzeremmo più quasi duecento milioni di animali al […]

The Social Dilemma: niente di nuovo sotto il sole

Il docudrama di Netflix ha suonato l’allarme generale sui social media. Era ora, dopo anni di entusiasmo quasi cieco, anche se il dubbio serpeggiava ormai da qualche tempo. Ma adesso siamo passati al panico. L’immagine che The Social Dilemma ci restituisce di noi stessi è quella di pupazzi nelle mani degli algoritmi. Le interviste a importanti ex […]

Il più improbabile degli innovatori e la forza di una bella storia

Questa è la storia di una geniale invenzione per far nascere i bambini che entrerà presto nelle sale parto. E probabilmente anche nella storia della medicina. Si chiama Odon Device ed è un dispositivo per risolvere facilmente i casi di parto ostruito, un problema che si presenta in più di un parto ogni dieci, quasi […]